Passa ai contenuti principali

LA SCENA DESCRITTIVA IN UN FANTASY:

Buongiorno cari lettori! Buon giovedì, come state? Oggi inizieremo subito a parlare del nuovo argomento che è veramente facile perchè sono sicura che ne avete tutti sentito parlare una volta o l'altra. Per il lavoro di oggi io userò un metodo molto diverso dai soliti perchè in questo modo possiamo capire con quale metodo di apprendimento ci troviamo meglio. Dunque iniziamo e mi raccomando state attenti a quello che dirò d'ora in poi!

LA SCENA DESCRITTIVA: 

Quando vogliamo descrivere una persona, un oggetto un animale o qualunque altra cosa e lo vogliamo fare per iscritto, allora usiamo la SCENA DESCRITTIVA. Questo tipo di scena, come dice la parola stessa, serve per descrivere (di solito nel dettaglio) qualunque cosa ne abbia necessità! Ed ecco che qui entra in gioco il nuovo metodo! Vi farò degli esempi di descrizione e sotto ognuno di essi troverete la rispettiva spiegazione. Proviamo:

Descrizione di una persona:

".. E infine c'è la mia migliore amica: Luciana ma tutti la chiamano Lucia. A me piace inventare nomignoli divertenti per lei che la fanno ridere a crepapelle. Anche le altre persone si divertono in questo modo ma le loro battute non fanno ridere Lucia come quando le faccio io. Sarà perchè lei le giudica malvagie o tiranne, anche se non direi che le parole possano ferire tanto.. In ogni caso io so che la mia migliore amica è buona come il pane, simpatica, impulsiva e molto sensibile!"

Questo tipo di descrizione è chiamato SOGGETTIVA, perchè richiede l'intervento nella vicenda di un soggetto che da il suo parere riguardo a qualcosa (alla sua migliore amica in questo caso). Esiste anche una descrizione OGGETTIVA che invece non riguarda ciò che pensa il soggetto ma riguarda qualcosa di "sicuro" (ad esempio l'aspetto fisico):

".. Luciana è bassa e grassottella, sta sempre da sola all'intervallo. E' difficile chiederle di diventare tua amica perchè tutti la prendono in giro e la giudicano strana e.. beh quello che è. "

Ecco un esempio di descrizione OGGETTIVA perchè indica com'è Luciana in modo indiretto cioè tutti pensano e sanno che lei è così. 




Descrizione di un oggetto:

Oltre alle persone si possono descrivere anche gli oggetti. Per questi ultimi la descrizione più diffusa è quella oggettiva: ecco un esempio!

"Quella palla ormai è finita in pasto ai cani di una vecchia signora ma io la ricordo ancora. Era arancione con striature nere e aveva numerose ammaccature e rammendi. Era molto vecchia tanto che il tessuto esterno era stato spaccato e la camera d'aria usciva fuori non permettendo un calcio impeccabile. Insomma quella era la mia palla ma ormai non c'è più.."

C'è poco da dire riguardo questa descrizione. E' semplice e prevalentemente oggettiva. Perciò se volete descrivere un oggetto usate questo metodo! 


Descrizione di un animale:

Per descrivere un animale si possono adottare diversi metodi. Vediamoli!

"Melody è un pechinese di colore marrone, ma sulla schiena ha varie macchie bianche che la fanno assomigliare ad un batuffolo. E' piccola e ha 4 mesi. L'abbiamo presa al canile poco più di un mese fa perchè era tutta sola. E' divertente e timida. Quando è in famiglia è molto giocherellona mentre fuori tende a chiudersi in sè stessa.."

In queste brevi righe possiamo facilmente notare che sono presenti entrambi i tipi di descrizione: SOGGETTIVA e OGGETTIVA. Da una parte il cane viene descritto in modo chiaro e qualunque persona lo veda può dire queste cose; un'altra parte invece è più SOGGETTIVA cioè si riferisce alle emozioni del protagonista verso quell'animale e ai suoi comportamenti secondo lui.


Descrizione di un luogo:

Questo è l'ultimo argomento di questo post. Come descriviamo un luogo? 

"L'atmosfera era calma e il clima era mite. Sembrava che nessuno varcasse la soglia di quel castello da secoli perchè la quiete più assoluta regnava. Il giardino spoglio, privo di alberi e di giochi ma ricco di erbacce e vermi. Nel cielo della notte regnava un'aria lugubre e spaventosa e sembrava di essere in uno di quei film dell'orrore che guardavo il sabato sera.." 

Anche in questa descrizione come in altre troviamo entrambi i tipi di descrizione: SOGGETTIVA E OGGETTIVA. 



Ok cari lettori abbiamo descritto ogni argomento che volevo trattare. Come potete vedere sono cose abbastanza semplici da capire che però servono molto per la storia. Effettivamente la descrizione in sè non basta. Bisogna usare la CAPACITA'! Mischiare varie scene tra loro e alternarle rende la storia molto più avvincente!

Bene cari lettori per oggi è tutto. Vi auguro ancora buona giornata e mi raccomando continuate a visualizzare i miei post e ISCRIVETEVI! Grazie mille e a domenica. CIAUX!

Commenti

Post popolari in questo blog

I LUOGHI IN UN FANTASY: CREARE CITTA' IMMAGINARIE

 Come è bella la casa del tuo amico.. Vorresti anche tu avere una casa così bella e la tua a confronto è uno schifo.  Ci capita spesso di pensare a dove vorremmo essere in un certo momento e spesso e volentieri non vorremmo essere dove siamo. 😂 E' divertente pensare di essere in un luogo incantato, o reale che non siano la solita casa, scuola, lavoro. Nelle storie fantasy è sempre così. Il problema più grande è che nella tua mente i tuoi luoghi immaginari non prendono forma, ma rimangono lì in mezzo a tutti i tuoi pensieri. In una storia invece i luoghi si esprimono con le parole e in questo modo ce li avrai sempre lì e non rischierai di dimenticarteli. Ecco quindi che oggi andremo a parlare dei luoghi in un romanzo fantasy! Se avete seguito il mio scorso post (PERSONAGGI NEI FANTASY) avrete sicuramente creato i vostri personaggi e gli avrete ambientati nella vostra idea. A questo punto saliamo ad un momento un po' più di attenzione. Creare un luogo in un fantasy è indispensa...

IL LIBERO REGNO DEI RAGAZZI

 Cari lettori, buona domenica e soprattutto buon inizio di Ottobre. Intanto vorrei comunicarvi che anche oggi tratterò di un post legato ai libri e poi volevo annunciarvi al primo evento dell'anno. Ogni mese a partire da domenica prossima pubblicherò al posto del solito post una sorta di FRASE (che non centra obbligatoriamente con la scrittura). Mi spiego meglio: avete mai sentito parlare di un FRASE AD EFFETTO? Cos'è? Ecco una definizione per capire il seguito: FRASE AD EFFETTO=  «strumento del pensiero» Uno strumento di pensiero è appunto qualcosa che ci fa pensare e in questo caso questo strumento è una frase significativa. Ma perchè ho deciso di apportare questo cambiamento una volta al mese? Il motivo è che per gli scrittori è spesso complicato definire un inizio di storia che sia emozionante e coinvolgente.LA FRASE AD EFFETTO può essere una bellissima idea per un inizio ad effetto!!! Ok, non sto qui a spiegarvi oltre e parto con la recensione di oggi. Il libro al quale c...

IL VERO EROE!

 Ciao cari lettori! Sono tornata e voi come state? Siamo già reduci dalla mia storia di domenica scorsa giusto? Spero vi sia piaciuta tanto da voler vedere anche la seconda parte e poi anche la terza! Ok, non pensiamo alla storia adesso però, perchè è importante continuare con i post! Da oggi in poi andremo a chiarire il ruolo di ciascun personaggio nei fantasy, quindi andremo ad approfondire tutti gli argomenti trattati dall'inizio del blog! Come avrete potuto leggere dal titolo, l'argomento di oggi è il personaggio dell'eroe! EROE: - è il personaggio principale del libro e può essere definito anche con il nome di protagonista. E' proprio l'eroe che è sempre al centro dell'azione ed è lui a porre fine al problema creatosi nella storia. - a lui vengono affidate missioni importanti e difficili -talvolta fa conoscenza con le creature magiche presenti nel racconto (vai a guardare il mio post di scrittura cliccando qui 👇) https://fantastoriedimarty.blogspot.com/202...