Passa ai contenuti principali

DESCRIVERE UNA SCENA D'AZIONE IN UN FANTASY:

 Buona domenica cari lettori. Come state? Io sto alla grande e proprio per questo motivo ho in serbo per voi un sacco di nuovi consigli di scrittura! Io dico di non perdere tempo e di cominciare subito scrivendo:

                                                                        AZIONE

Wow, che parola! In realtà è una parola come tante altre e quando la pronunciamo ci viene da dire: "QUALCOSA CHE FACCIO, QUALCOSA IN CUI AGISCO". Quest'oggi non parleremo di azioni che facciamo, che dovremmo fare o altro ma ci dedicheremo a un altro tipo di azione. 

Sappiamo tutti che nei film, quelli che vengono chiamati FILM D'AZIONE sono film pieni di colpi di scena, pericoli, avventure e insidie. In questo caso abbiamo bisogno proprio di appoggiarci al cinema.. perchè la nostra SCENA D'AZIONE è proprio ciò che ho appena detto. Nei libri però le cose non accadono così velocemente come nei film, c'è bisogno di tempo per mettere su carta ciò che abbiamo pensato. Dunque, nonostante il concetto sia lo stesso non dobbiamo pensare che le due cose siano identiche.. 

Eccovi uno schema per capirci di più:

FILM:                                                                                       LIBRI:

scene rapide                                                                               scene descrittive 

personaggi e dialoghi frequenti                                               dialoghi    

eventi catastrofici                                                                      eventi estremi 

effetti speciali                                                                         immaginazione


Eccovi qui due immagini di uno dei più famosi film e romanzi di questo genere: LA STORIA INFINITA. Nel libro le descrizioni dei luoghi fantastici sono frequenti, mentre nel film non è presente un narratore e quindi le descrizioni sono formate da immagini che chi guarda deve elaborare.





Ora però torniamo alla scena d'azione.. il piccolo inserto sulla differenza tra film e libri ci è servito per introdurre il prossimo passo: L'ELABORAZIONE. 

Quando pensiamo ad una scena piena di eventi mozza fiato, che si può definire "parente" con la scena di SUSPANCE pensiamo ad una fuga, un salvataggio, una rapina, un combattimento.. Tutte queste sono scene di azione grandiose ma per elaborarle ci vuole qualcosa in più. Ci vuole una dote molto particolare della quale avevamo già parlato: LA CAPACITA'! 

Come si utilizza la CAPACITA' in una scena d'azione?

Ovviamente introducendo all'interno di quest'ultima altre scene come ad esempio quella descrittiva, quella dialogica o una scena di suspance che accersca ancora di più l'ansia del lettore. Insomma tutto dipende da che tipo di racconto vuoi creare e che tipo di emozioni vuoi che provino i lettori! 

Altre cose che posso dirvi riguardo questa scena sono:

1) è semplice da applicare perchè di solito è reputata piacevole da scrivere rispetto ad altre scene della storia (esempio quella d'inizio)

2) ci si può rispecchiare anche nei film per crearle, cosa che  agevola molto noi scrittori visto che la maggior parte delle volte chi legge il libro guarda anche il rispettivo film.. 

3) i protagonisti che partecipano possono essere tutti (persino il meno importante) perchè i personaggi attivi possono essere molti di più.

Bene, credo di avervi detto tutto.. Spero vi sia piaciuto questo post perchè se devo essere sincera, la SCENA D'AZIONE è la mia preferita soprattutto nei libri. Come sempre vi chiedo di scrivere nei commenti per eventuali dubbi o domande.. Ancora buona domenica. CIAUX!



Commenti

Post popolari in questo blog

I LUOGHI IN UN FANTASY: CREARE CITTA' IMMAGINARIE

 Come è bella la casa del tuo amico.. Vorresti anche tu avere una casa così bella e la tua a confronto è uno schifo.  Ci capita spesso di pensare a dove vorremmo essere in un certo momento e spesso e volentieri non vorremmo essere dove siamo. 😂 E' divertente pensare di essere in un luogo incantato, o reale che non siano la solita casa, scuola, lavoro. Nelle storie fantasy è sempre così. Il problema più grande è che nella tua mente i tuoi luoghi immaginari non prendono forma, ma rimangono lì in mezzo a tutti i tuoi pensieri. In una storia invece i luoghi si esprimono con le parole e in questo modo ce li avrai sempre lì e non rischierai di dimenticarteli. Ecco quindi che oggi andremo a parlare dei luoghi in un romanzo fantasy! Se avete seguito il mio scorso post (PERSONAGGI NEI FANTASY) avrete sicuramente creato i vostri personaggi e gli avrete ambientati nella vostra idea. A questo punto saliamo ad un momento un po' più di attenzione. Creare un luogo in un fantasy è indispensa...

IL LIBERO REGNO DEI RAGAZZI

 Cari lettori, buona domenica e soprattutto buon inizio di Ottobre. Intanto vorrei comunicarvi che anche oggi tratterò di un post legato ai libri e poi volevo annunciarvi al primo evento dell'anno. Ogni mese a partire da domenica prossima pubblicherò al posto del solito post una sorta di FRASE (che non centra obbligatoriamente con la scrittura). Mi spiego meglio: avete mai sentito parlare di un FRASE AD EFFETTO? Cos'è? Ecco una definizione per capire il seguito: FRASE AD EFFETTO=  «strumento del pensiero» Uno strumento di pensiero è appunto qualcosa che ci fa pensare e in questo caso questo strumento è una frase significativa. Ma perchè ho deciso di apportare questo cambiamento una volta al mese? Il motivo è che per gli scrittori è spesso complicato definire un inizio di storia che sia emozionante e coinvolgente.LA FRASE AD EFFETTO può essere una bellissima idea per un inizio ad effetto!!! Ok, non sto qui a spiegarvi oltre e parto con la recensione di oggi. Il libro al quale c...

IL VERO EROE!

 Ciao cari lettori! Sono tornata e voi come state? Siamo già reduci dalla mia storia di domenica scorsa giusto? Spero vi sia piaciuta tanto da voler vedere anche la seconda parte e poi anche la terza! Ok, non pensiamo alla storia adesso però, perchè è importante continuare con i post! Da oggi in poi andremo a chiarire il ruolo di ciascun personaggio nei fantasy, quindi andremo ad approfondire tutti gli argomenti trattati dall'inizio del blog! Come avrete potuto leggere dal titolo, l'argomento di oggi è il personaggio dell'eroe! EROE: - è il personaggio principale del libro e può essere definito anche con il nome di protagonista. E' proprio l'eroe che è sempre al centro dell'azione ed è lui a porre fine al problema creatosi nella storia. - a lui vengono affidate missioni importanti e difficili -talvolta fa conoscenza con le creature magiche presenti nel racconto (vai a guardare il mio post di scrittura cliccando qui 👇) https://fantastoriedimarty.blogspot.com/202...